Galleria La Salita
Direttore: Gian Tommaso Liverani
Gallerista: Gian Tommaso Liverani
Indirizzo: salita di San Sebastianello 16/C; via Gregoriana 5; via Garibaldi 86
Storia della Galleria (1957 - 1986)
La Galleria La Salita prende il nome dalla Salita di San Sebastianello situata a pochi passi da Piazza di Spagna a Roma dove, nel febbraio 1957, viene inaugurata al civico 16/C la prima sede della galleria di Gian Tomaso Liverani. Da subito La Salita si orienta verso nomi di punta dell´arte contemporanea, specie di area romana, accogliendo mostre personali di Gastone Novelli (1957), Alberto Burri (1957, 1958), Mimmo Rotella (1959): nel giro di un biennio la galleria si afferma come una delle principali vetrine del circuito espositivo della capitale.
Liverani è tra i primi galleristi a dare spazio alla nuova generazione di artisti che, con l´inizio del nuovo decennio, segna un netto superamento rispetto al clima dell´informale in Italia. In quest´ottica, la collettiva Roma 60. Cinque pittori. Angeli, Festa, Lo Savio, Schifano, Uncini (novembre 1960) rappresenta un vero e proprio momento di svolta. Si apre allora per la galleria una nuova importante fase di attività. Attraverso una fitta serie di mostre si avvicendano all´interno delle sue sale molte tra le figure più importanti del panorama contemporaneo italiano e internazionale: Tano Festa (1961), Francesco Lo Savio (1962, 1967, 1969), Christo (1963), Giulio Paolini (1964), Richard Serra (1966) e Luciano Fabro (1969).
Nel 1967 la Galleria La Salita si trasferisce al numero 5 di via Gregoriana, dove rimane fino al 1971, quando viene inaugurata la nuova sede di via Garibaldi 86. Nel corso degli anni Settanta, la galleria continua a rappresentare un luogo espositivo di riferimento determinante per numerosi artisti italiani nell´area tra poverista, processuale e concettuale: a più riprese sono ospitate importanti mostre, personali e collettive, di Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Vettor Pisani, Eliseo Mattiacci, Sandro Chia. La Salita continua l´attività fino al 1986.
Bibliografia sommaria
G. T. Liverani, S. Lux, Galleria La Salita 1957-1983. Un disegno dell´arte, Roma, Galleria La Salita 1983.
Gian Tomaso Liverani. Un disegno dell´arte. La Galleria La Salita dal 1957 al 1998, a cura di D.Lancioni, catalogo di mostra (Venti mostre a La Salita dal 1968 al 1978, Spazio per l´arte contemporanea Tor Bella Monaca, Roma, 2 dicembre 1998-10 gennaio 1999), Torino, Allemandi, 1998.
L. Schermi, L´ultima intervista a Gian Tomaso Liverani, in «Arte e Critica», VI, fasc. 24, ottobre- dicembre 2000.
Collezione Liverani. Galleria La Salita, Roma, a cura di B. Cora, catalogo Milano, Pandolfini Casa d´Aste, 19 novembre 2001.
Omaggio a Gian Tomaso Liverani, gentiluomo faentino e gallerista d´avanguardia, a cura di D. Lancioni, catalogo di mostra (Galleria Comunale d´Arte, Faenza, 29 settembre 2002-7 gennaio 2003), Torino, Allemandi, 2002.
Mostre, cataloghi ed inviti
- 1957
- 1958
- 1959
- 1960
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965
-
30 Gennaio 1965
Carlo Lorenzetti
-
26 Febbraio 1965
8: Raysse, Yves Klein, Deschamps, Arman, Christo, Hains, Van Hoeydonck, Saffa/Seita
-
6 Aprile 1965
Innocente
-
27 Aprile 1965
Magnoni
-
4 Giugno 1965
Tippett, Santoro, Remotti, Eielson
-
23 Giugno 1965
Mondino, Paolini, Sordini, Titone
-
7 Agosto 1965
Corradino di Svevia
-
17 Dicembre 1965
Strutturazioni di Gianni Colombo
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985